Prospetto di coro ligneo

Montano, Giovanni Battista

Prospetto di coro ligneo

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1575 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 409 mm x 269 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Corj di chiese" con la definizione "101 di facciata".
Il coro ligneo qui rappresentato è stato inserito tra i disegni attribuiti a Giovanni Battista Montano da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 770), ma non segnalato come tale da V. Pracchi.
La composizione è simmetrica sui due lati rispetto all'elemento centrale di ingresso ai banchi, raggiungibili salendo quattro gradini. Sullo sfondo una grande campitura inquadrata da una cornice sagomata con spigoli superiori allargati, che sorregge i due terminali delle trabeazioni laterali, su cui è impostato un arco inserito in un corpo rettangolare.
Al centro della nicchia individuata dall'arco, e appoggiata alla cornice della campitura sottostante, è la figura di Cristo che risorge dal sepolcro. Gli spicchi di risulta ai lati dell'arco sono evidenziati da riquadrature incassate sagomate, che danno rilievo all'arco, sottolineato anche da una ghiera a cornici interrotta al culmine da una mensola a voluta. Questa è posta a sostegno delle cornici del frontone triangolare spezzato che sovrasta e conclude il corpo rettangolare. Sopra i due tronchi del frontone sono due urne fumanti su piedistallo, mentre al centro del frontone, sulla cornice, si rialza un elemento sagomato con iscrizione "D.O.M".
Ai lati si sviluppano simmetricamente gli alzati che raffigurano gli stalli. A ridosso della campitura centrale sono due elementi emergenti forse ad individuare i posti destinati ai personaggi più rappresentativi.
Si tratta di due edicole con ampio pannello riquadrato sul fondo, tra colonne appoggiate su mensole aggettanti. Le colonne sorreggono una parte della trabeazione decorata da triglifi che corre anche ai lati, ma avanzata in questo tratto e un frontone curvilineo sormontato da tre urne fumanti su piedistalli, di cui quella al centro affiancata da due elementi curvilinei contrapposti. La composizione ai lati di queste edicole prosegue in tono minore, con pannelli riquadrati più stretti tra lesene, sempre appoggiate a mensole ma meno aggettanti, che sostengono la trabeazione decorata a triglifi. Sopra questa si alternano urne fumanti, corrispondenti alle lesene e piccoli elementi sagomati rialzati sormontati da frontoncino triangolare.
Nella zona sottostante si sviluppano i banconi del coro individuati da una lunga fascia orizzontale riquadrata che indica il piano di appoggio e una serie di pannelli sottostanti, pure riquadrati, suddivisi da elementi verticali sagomati che designano le postazioni. Gli elementi sagomati poggiano su piccole mensole rastremate e scanalate, impostate sulla zoccolatura di base a pannelli riquadrati allungati, che riporta equilibrio tra orizzontalità e verticalità della composizione.
Nella parte alta del disegno sono tracciate tre aperture di finestre strombate tagliate dal limite del foglio.
Tutti i motivi sembrano far parte del repertorio compositivo di Montano e sono stati riscontrati in diversi disegni della Collezione Sardini Martinelli. Altri disegni di cori lignei, più elaborati, sono inseriti nel sesto Tomo della Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 6,53; 6,55; 6,124).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).