Sezione prospettica di mausoleo (?)

ambito italiano centro-settentrionale

Sezione prospettica di mausoleo (?)

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano centro-settentrionale

Cronologia: post 1575 - ante 1625

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 272 mm x 406 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Chiese e loro parti" con la definizione "105 Cupola".
L'edificio, rappresentato in spaccato prospettico, è un mausoleo o cappella di forma circolare. La parte bassa della sezione evidenzia infatti l'esistenza di locali o passaggi sotterranei e comunque una zona centrale ribassata nel pavimento collegata da scale laterali. Sulla parete di fondo si trova una apertura che rappresenta l'ingresso di un sepolcro.
La parete al primo livello è scandita da campiture lisce e movimentata da parti rilevate, costituite da coppie di semicolonne affiancate esternamente da mezze lesene, entrambe di ordine corinzio, sollevate su una bassa zoccolatura comune. Una cornice corre lungo la parete all'altezza dei capitelli, sopra i quali è impostata la trabeazione articolata da piedritti e con cornici aggettanti, che sostiene la struttura del secondo livello. Questa, dimezzata in altezza rispetto alla parete inferiore, ne riprende la composizione con campiture corrispondenti, ma con lesene al posto delle semicolonne e con finestre aperte nelle campiture lisce, incorniciate e sormontate da frontoni spezzati, alternativamente triangolari e a voluta. Una seconda trabeazione meno articolata corre sopra la cornice al termine delle lesene e su di essa è impostata la cupola che copre il mausoleo, caratterizzata da costoloni interni che convergono verso un anello centrale strutturale alla sommità. Non è stato possibile identificare l'autore del disegno, che appartiene ad ambito centro-settentrionale. Si possono riscontrare analogie stilistiche con il disegno di inv. 6,152 della Collezione in esame.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).