Veduta prospettica di tabernacolo

Montano, Giovanni Battista (attribuito)

Veduta prospettica di tabernacolo

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (attribuito) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1579 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, inchiostro a pennello, acquerellatura

Misure: 201 mm x 274 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altri fogli non contigui, nel paragrafo "Tabernacoli" con la definizione "128. 47. 50 molto ornati".
L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 19) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 771).
Su un basamento uniforme si eleva lo zoccolo al centro del quale è posta una scala a rampe contrapposte rette da volute. Il corpo principale è suddiviso in tre campate da colonne di ordine corinzio; quella centrale, più ampia, presenta un'apertura ad arco a tutto sesto sormontata da un timpano triangolare spezzato alla base per ospitare un elemento decorativo che invade anche lo spazio della trabeazione. Ai lati sono collocate due nicchie contenenti statue, coronate da fastigi reggenti angeli.
L'articolazione del tamburo riprende in maniera pressoché identica quella della lanterna della chiesa di S. Maria di Loreto al Foro Traiano, realizzata su progetto di Jacopo del Duca negli anni Ottanta del XVI secolo. Nel disegno di Montano viene riproposto lo stesso schema che prevede attorno al cilindro, brani di trabeazione retti da colonne, raccordati con la cornice di imposta della piccola cupola, tramite volute. Anche quest'ultima rimanda a quella della chiesa, con costoloni e oculo al centro di ogni spicchio. Analoga soluzione si ritrova nel cilindro del tamburo dell'altare in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,51, mentre una variante, con colonne binate, con o senza piedistallo, si può vedere nell'album conservato a Parigi (Bibliothèque Nationale de France
"Recueil de dessins d'architecture par Giovanni Battista Montano", ms. HB-22-4, fol. 93v), e nel disegno della National Gallery of Scotland di Edimburgo, cat. D 927.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).