Veduta prospettica di mausoleo rotondo

Montano, Giovanni Battista (e aiuti)

Veduta prospettica di mausoleo rotondo

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (e aiuti) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1582 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 118 mm x 171 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito a mano libera con inchiostro bruno a penna; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altri due fogli già incollati allo stesso supporto di legatura, nel paragrafo "Mausolei sepolcrali" con la definizione "135 rotondo ed altro quadrato e d[ett]o di faccia".
L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 19) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, cat. 1267, pp. 706-707). Il disegno raffigura la prospettiva di una tomba romana non identificata, a pianta circolare che si sviluppa in altezza su quattro livelli digradanti a formare uno schema piramidale. Il cilindro di base presenta due cornici modanate in corrispondenza del gradino del podio e del tamburo. Al centro, sopraelevato di tre gradini, si apre il portale architravato profilato da grosse bugne sfalsate. Il tamburo è contornato da colonne binate con piedistallo e trabeazione aggettanti, e statue di coronamento. Al terzo livello è posto un secondo tamburo con finestra al centro, seguito da un quarto elemento ornato da ghirlande, sopra il quale è collocata la cupola con statua. Il disegno è replicato in modo identico nel foglio conservato a Londra (Sir John Soane's Museum, in Fairbairn 1998, cat. 1267), mentre una versione simile, ma con varianti significative, è riconoscibile nel foglio di Chatsworth, Devonshire Collection, Album 36, fol. 23.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).