Prospetto parziale di chiesa

Montano, Giovanni Battista

Prospetto parziale di chiesa

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1579 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, bistro a penna, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 138 mm x 267 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; eseguito con bistro e inchiostro bruno a penna, in parte a tiralinee e compasso e in parte a mano libera; le ombreggiature sono a inchiostro bruno acquerellato; il disegno è tracciato su carta colore avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Chiese e loro parti" con la definizione "141 Facciata di Chiesa".
La chiesa la cui facciata è raffigurata parzialmente sul foglio, come accade in molti disegni della Collezione Sardini Martinelli in caso di simmetria della composizione, non è identificabile e potrebbe trattarsi di un progetto non realizzato attribuibile però per analogia stilistica a Giovanni Battista Montano.
Il disegno, è attribuito a Montano anche da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 19) e indicato da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 770).
Il piano della chiesa è sopraelevato e all'ingresso centrale più ampio e a quello laterale minore si accede tramite distinte scalinate allargate e avanzate rispetto alla zoccolatura.
La composizione della facciata si sviluppa in una campata su due livelli che corrisponde alla navata centrale e una campata laterale che si arresta al primo livello, sovrastata da una fascia ed elementi decorativi di raccordo al piano superiore: una cariatide in forma di mezzo angelo su voluta vegetale, che sostiene il cornicione laterale e un'urna fumante esterna.
Le campate del livello inferiore sono individuate da ordini di paraste (o semicolonne) ioniche, binate e su medesimo basamento nella parte centrale e singola all'esterno, ma probabilmente riproposta sul fianco della chiesa.
L'ingresso centrale è contornato da una cornice sagomata dagli spigoli sorgenti e sovrastata da un frontone curvilineo con volute laterali. Sopra questo si trova una riquadratura in cui è rappresentato Cristo in groppa all'asina.
L'ingresso della campata laterale ha un contorno semplice con un elemento decorativo superiore sagomato; sopra d esso è una nicchia semicircolare con una statua, protetta al di sopra da un tratto di cornice sporgente dalla muratura.
Le paraste sorreggono un cornicione sporgente, che si arresta in corrispondenza della riquadratura centrale, sopra il quale è impostata la fascia in muratura superiore articolata. Allo stesso livello sopra la riquadratura centrale, si trova la lunetta contornata da un arco e decorata con un mezzo angelo su volute vegetali.
Al secondo livello, sopra la lunetta, si apre una finestra a edicola, inserita in una riquadratura con doppia cornice sagomata e sovrastata da un frontone curvilineo che interrompe alla base il frontone triangolare terminale. Quest'ultimo è sorretto dalla struttura, corrispondente alle paraste binate del primo livello, costituita da un sostegno centrale che termina con un mezzo busto di angelo le cui ali in forma di voluta poggiano su due paraste laterali più basse.
Dalla composizione della facciata emerge la cupola retrostante impostata su un breve tamburo al quale la calotta gradonata alla base e completata da lanternino, è raccordata da una cornice sporgente sorretta da mensole a voluta.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).