Prospetto di edificio (?) con portale

Montano, Giovanni Battista

Prospetto di edificio (?) con portale

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1579 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / bistro a penna, bistro a pennello, grafite

Misure: 193 mm x 259 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite, eseguito con bistro a penna con tiralinee, compasso e mano libera; le ombreggiature sono a bistro steso a pennello; il disegno è tracciato su carta colore avorio imbrunita

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altro foglio non contiguo, nel paragrafo "Case loro parti" con la definizione "107 Facciata e 156".
Il disegno, che sembra attribuibile per analogia stilistica a Giovanni Battista Montano come afferma V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 20) e indica L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 770), è la rappresentazione parziale di una facciata, ma non è possibile stabilire con certezza se di un palazzo o di una chiesa, se di un esterno o un interno. La composizione presenta un portale contornato da una cornice sagomata dagli angoli superiori estroflessi che sostengono un frontone a volute contrapposte allacciate da una ghirlanda, interrotto da una cartella gentilizia posta sullo sfondo di una riquadratura e affiancata da due angioletti distesi sulle volute. A lato del portale, rialzato di tre gradini, sono proposte due soluzioni architettoniche che presentano le medesime coppie di colonne ioniche incassate, appoggiate su un basamento, che sostengono una trabeazione con cornice aggettante interrotta e che sono divise tra loro da una fascia muraria, ma che differiscono sia per il motivo del pendente decorativo presente sulla fascia, sia per gli elementi che sovrastano la cornice: un piedistallo con appoggio a volute per una statua a sinistra e un frontone curvilineo su piedistallo con urna fumante superiore, sulla destra. Alla base delle colonne su entrambe i lati si trovano due elementi a base curvilinea su appoggio, che potrebbero rappresentare delle vasche o dei sepolcri. La parte superiore della facciata è ripartita in tre campiture da paraste ioniche. Nella parte centrale, sopra il portone, si trova una finestra a edicola con colonnine laterali e frontone triangolare, sovrastato da un tratto di cornice. Nelle campiture laterali le finestre sono più piccole e sovrastate da un frontone curvilineo. Sopra di esse un'ulteriore apertura rettangolare contornata e completata da un tratto di cornice sporgente simile a quella centrale.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).