Prospetti laterale e frontale di credenza

Montano, Giovanni Battista (bottega)

Prospetti laterale e frontale di credenza

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (bottega) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1582 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, inchiostro a pennello, acquerellatura

Misure: 202 mm x 270 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Mobili da Casa" con la definizione "159 Cattedra".
Il disegno non viene riconosciuto come di Giovanni Battista Montano da Anna Bedon (Pracchi 1992, 2a parte, p. 20) mentre viene a lui attribuito da Lynda Fairbairn (1998, p. 771). La grafia del disegno in effetti si discosta alquanto dagli elaborati attribuiti a Montano, è più probabile quindi che sia stato eseguito da un allievo della sua bottega.
La Fairbairn lo individua come credenza, tipologia alla quale associa altri disegni della Collezione Sardini Martinelli (invv. 5,2; 5,45; 6,51; 6,89; 6,112; 6,121), cui aggiunge Roma, BAV, Ottoboniana lat. 3110 (fol. 25). Alcuni di questi fogli in realtà, non mostrano credenze, ma armadi o banchi. Il disegno oggetto della presente scheda potrebbe essere assimilato a quello presente nella collezione milanese, inv. 6,122.
Il foglio raffigura l'alzato frontale e laterale di una credenza articolata su tre registri che mostrano soluzioni decorative differenti. Nel registro inferiore, a sinistra, su un piede con testa femminile si eleva una lesena con elementi floreali e testa alata di cherubino; a destra la testa femminile riproposta anche sulla lesena e quella che funge da piede è affiancata da un leone. Anche le ante presentano decorazioni diverse. Il registro inferiore è separato da quello superiore da un vano aperto, delimitato da mensole con mascheroni. Il contenitore superiore è chiuso (ma non presenta il disegno degli sportelli) e delimitato da lesene con mascherone (a sinistra), testa di cherubino (a destra) e figura femminile.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).