Prospetto di cornice per immagine

Montano, Giovanni Battista (cerchia)

Prospetto di cornice per immagine

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (cerchia) (1534 ca.-1621)

Cronologia: ca. 1580 - ca. 1620

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 182 mm x 293 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno e grigio; il supporto sul quale è tracciato è di carta colore avorio imbrunita

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Imagini ornate Iscrizioni" con la definizione "168 cornice".
La cornice ornata rappresentata non sembra appartenere allo stile di Giovanni Battista Montano (il disegno non è segnalato da Bedon in Pracchi, 1991), anche se gli elementi decorativi sono presenti nel suo repertorio e in particolare nei fregi.
Il contorno esterno alla campitura rettangolare centrale, che doveva ospitare un'immagine o un'iscrizione, è sagomato. Tra gli angoli sporgenti alla base, sostenuti da dentelli e decorati internamente da tralci di vite intrecciati, è posta una testina di cherubino interna a una sagoma con riccioli alle estremità, che funge apparentemente da sostegno. La testina è ornata con pendente con riccioli e un analogo motivo si diparte dalla sua chioma, oltrepassando il margine inferiore della cornice stessa. Ai lati della cornice, in corrispondenza della mezzeria, si sviluppa un cartiglio arricciato in due volute e con motivo floreale centrale, da cui si dipanano due elementi rettilinei che corrono lungo il margine e si concludono con riccioli in corrispondenza degli spigoli.
Nella parte superiore la cornicetta degli spigoli sporgenti si estroflette lateralmente in due volute. Il decoro interno richiama sempre il motivo dei tralci di vite, ma in questo caso in forma di girali con fiore, mentre quello superiore è costituito da ampolle su piedistallo sagomato. Il lato superiore della cornice è infine rialzato per contenere un angelo su piedistallo circondato da girali di vite fioriti contrapposti. Questo rialzo è affiancato ai lati da due testine di cherubino con ali abbassate, che sostengono il frontone curvilineo sovrastante ornato da tre ampolle su piedistallo simili alle laterali.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).