Veduta prospettica della fontana in piazza dell'Aracoeli a Roma

ambito romano

Veduta prospettica della fontana in piazza dell'Aracoeli a Roma

Descrizione

Ambito culturale: ambito romano

Cronologia: post 1637 - ca. 1649

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, inchiostro a pennello, acquerellatura

Misure: 157 mm x 185 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito a mano libera con inchiostro bruno a penna ; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Fontane" con numerazione "172".
Il disegno è dubitativamente assegnato a Giovanni Battista Montano da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon e raffigura la fontana dell'Aracoeli, realizzata nel 1589 su progetto di Giacomo della Porta con la collaborazione degli scultori e scalpellini Andrea Brasca, Pietro Gucci, Pace Naldini. La struttura è ancora quella originale, riprodotta anche nelle opere a stampa di Domenico Parasacchi (1637) e di Giovan Battista Falda (1675), caratterizzata da una vasca ovale marmorea, decorata esternamente da quattro mascheroni. A centro si eleva il catino superiore sorretto da un balaustro posto su un plinto scolpito; l'acqua zampilla dalle anfore rette da quattro putti e dal trimonzio sommitale.
La grafia del presente disegno, simile a quella delle altre fontane riprodotte sui fogli in Milano, Collezione Sardini Martinelli (invv. 6,116; 6,117b; 6,118a), rimanda ad un unico autore che ha copiato fontane riprodotte nelle opere di Maggi e di Parasacchi, in un momento successivo alla data di pubblicazione dell'opera di Parasacchi, cioè dopo il 1637.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).