Prospetto di transenna

Montano, Giovanni Battista (attribuito)

Prospetto di transenna

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (attribuito) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1579 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna

Misure: 300 mm x 175 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Gabinetti" con la definizione "174 altra come sopra" [si legga: credenza].
L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 23) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 771). Mentre la Fairbairn mantiene l'identificazione del soggetto data da Sardini, la Pracchi lo individua come transenna. L'assenza nel disegno di elementi riferibili ad ante, cassetti o altro, tipici di un contenitore, fa propendere per la proposta della Pracchi. Alternativa possibile è che il disegno si riferisca alla pediera di un letto.
Sopra due piedi cubici, uno ornato con testa di cherubino, si imposta un lungo pannello per il quale sono previste due soluzioni. A sinistra lo spazio è interamente occupato da girali floreali, che si ripetono, anche nella fascia terminale, sormontata da vasi fiammeggianti. A destra, il pannello ha profondità diverse, e decorazioni geometriche tra le quali è possibile riconoscere la figura del rettangolo con terminazione semicircolare che Marcucci (2008, p. 69), riferendosi al disegno in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,146 recto, associa a quello utilizzato da Montano nel soffitto di S. Giuseppe dei Falegnami e in quello distrutto dell'oratorio della SS. Trinità dei Pellegrini e successivamente impiegato da Sergio Venturi e G.B. Soria nel soffitto di S. Grisogono. La fascia superiore, suddivisa in scomparti con tratteggi diagonali e incrociati, termina con vasi .

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).