Prospetto parziale di parete con balaustra

Montano, Giovanni Battista (cerchia)

Prospetto parziale di parete con balaustra

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (cerchia) (1534 ca.-1621)

Cronologia: ca. 1575 - ca. 1620

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna

Misure: 86 mm x 148 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta pesante colore avorio imbrunita

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altro foglio già incollato sul medesimo supporto di legatura, nel paragrafo "Case loro parti" con la definizione "183 Portici".
Il disegno, variante di quello di cui all'inv. 6,136 b della presente Collezione, raffigura la parte di un edificio che presenta una serie di decorazioni a carattere religioso, incentrate su una cornice sagomata per iscrizione. In questo caso al posto dell'effige del volto di Cristo circondato dal sudario è posta la teca con l'Eucarestia racchiusa tra due drappi sostenuti dalla testa di un cherubino. L'immagine è inserita all'interno di un rialzo sagomato della cornice. Al lati due tratti di cornice che sono sostenuti sulla sinistra da una mensola a voluta con testina nella parte anteriore, e dall'altro da un elemento sagomato con motivo centrale a perline e dentelli inferiori. La cornice è sorretta nel lato inferiore da una testina di cherubino con ali distese e pendenti vegetali sotto gli spigoli sporgenti, come nel disegno di inv. 6,136 b.
Questa composizione è inserita in una parete ed affiancata da paraste sovrapposte su piani diversi, in questo caso prive di decorazioni e appoggianti su una base sagomata che non continua nella parte sottostante. Le paraste sorreggono invece anche in questo caso, tramite un cornicione sagomato e articolato, una balaustra intervallata da supporti riquadrati (raddoppiati quelli laterali) che sostengono al centro un vaso decorato da testine unite da drappi, in cui è inserita una composizione di fiori e foglie e ai lati due statue di santi: quello di sinistra regge un bastone con croce con la mano destra, mentre l'altro è raffigurato in atteggiamento benedicente.
Il disegno non è segnalato da A. Bedon come opera di Montano (Pracchi, 1991); l'autore non è noto ma si possono trovare analogie stilistiche con alcuni disegni del quinto tomo della presente collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 5,65; 5,84; 5,126).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).