Sezione di cappella con altare

ambito italiano centro-settentrionale

Sezione di cappella con altare

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano centro-settentrionale

Cronologia: ca. 1575 - ante 1620

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 282 mm x 406 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso e mano libera; le ombreggiature e gli sfondati sono realizzati con acquerellatura d'inchiostro bruno; le campiture dei muri sezionati sono puntinate ad inchiostro bruno; il supporto è di carta pesante colore avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Chiese e loro parti" con la definizione "194 Tribuna".
Il disegno interrotto a destra dal limite del foglio, riporta la sezione di un edificio, probabilmente una sorta di cappella, contenente un altare rialzato su tre gradini che presenta una croce raggiata al centro del frontale.
La cappella, i cui muri sezionati sono evidenziati da un puntinato ad inchiostro, ha un tetto con struttura a capriata lignea con monaco, nascosta da una volta appiattita all'interno, strombata in corrispondenza delle aperture laterali che garantiscono l'ingresso della luce all'interno. L'altare è posto sullo sfondo di una grande nicchia semicircolare coperta da un semicatino individuato da due arcate concentriche dai piani sfalsati e impostate su pilastri rastremati.
Questo ambiente si raggiunge da una porticina strombata che si affaccia sull'ambiente laterale, forse un atrio, che presenta una copertura a volta ribassata e una nicchia di fondo. Si possono riscontrare analogie stilistiche con il disegno di inv. 5,120 della Collezione in esame.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).