Nudo femminile

Lardera, Berto

Nudo femminile

Descrizione

Autore: Lardera, Berto (1911-1989)

Cronologia: ante 1942

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta

Misure: 307 mm x 312 mm

Descrizione: carboncino su carta (recto e verso)

Notizie storico-critiche: Il disegno appare inconsueto allÂ'interno della produzione di Berto Lardera, il quale è sostanzialmente estraneo a qualsiasi forma di figurativismo. Lo scultore, infatti, durante la sua lunga carriera realizzerà una serie di opere puramente astratte. Qui, invece, si esercita con vivo realismo nella raffigurazione di un nudo femminile, soffermandosi con attenzione nella rappresentazione della corporatura, del volto e dei capelli. Per il disegno in esame si potrebbe supporre una datazione precedente al 1942, anno in cui espone le sue sculture bidimensionali presso la Galleria del Milione di Milano. Le sue successive esposizioni saranno, infatti, unicamente incentrate su lavori scultorei astratti. La formazione di Lardera, dopo gli studi a Firenze, si compie soprattutto nel corso dei suoi viaggi allÂ'estero, in particolare a Parigi e a Londra. Il suo è, dunque, uno stile che va ben oltre gli insegnamenti di qualsiasi accademia, certamente più vicino allÂ'arte europea dÂ'avanguardia che alle correnti artistiche italiane. LÂ'artista, tuttavia, non dimentica mai la lezione fondamentale dellÂ'esercizio grafico: "Disegno molto, dipingo guazzi, faccio dei collages, e arriva il momento in cui una certa forma, una certa ricerca si precisa e chiede di manifestarsi. AllÂ'inizio, il mio lavoro è sempre grafico" (Jianou 1968, pp. 19-20).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Bergamo, Lucia (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).