Cucchiaio

manifattura italiana

Cucchiaio

Descrizione

Ambito culturale: manifattura italiana

Cronologia: post 1640 - ante 1660

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: ottone a fusione / cesellato

Misure: 15.8

Descrizione: Cucchiaio di ottone: ampia coppa ovale liscia, con innesto posteriore al manico a coda di topo; manico a sezione quadrata, con alette al raccordo con lo stelo, centrato da un nodo a guisa di fascia e terminante con figura femminile in rilievo con coda di sirena sovrastata al terminale da una testa di ariete

Notizie storico-critiche: Il cucchiaio, di fattura squisita e di grande eleganza formale, venne acquistato a Venezia nel 1936 sul mercato antiquario e viene dubitativamente ascritto da G. Sambonet ad ambito di produzione veneziano (scheda Sambonet F/86). La tipologia del manico e la raffigurazione antropo-zoomorfa di gusto tardo-manieristico all'estremità, suggeriscono una datazione intorno alla metà del XVII secolo

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

‹ precedente | 165 di 607 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).