Servizio di posate

manifattura svizzera

Servizio di posate

Descrizione

Ambito culturale: manifattura svizzera

Cronologia: post 1650 - ante 1699

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: acciaio; ottone; corno

Descrizione: Servizio di posate da caccia composto da forchettone, coltello e navetta. Aderenze in acciaio, manico a sezione ovale con guancette in corno di cervo e tre chiodini di ottone con testata a foggia di fiore. Colletto e terminale di ottone, filettati

Notizie storico-critiche: Il servizio, conservato nella guaina originale di cuoio impresso (lungh: cm.15), presenta molte somiglianze stilistiche con quello, con montatura d'argento al manico e analoga custodia, conservato presso lo Schweizerischen Landesmuseum di Zurigo e classificato da G. Benker (1978) come manifattura di Zurigo della seconda metà del sec. XVII. Secondo il parere di S. Begeer, riportato da G. Sambonet, tipicamente svizzero è il gusto delle borchie a fiore in ottone sul manico (scheda Sambonet F/98).

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).