Forchetta

manifattura tedesca?

Forchetta

Descrizione

Ambito culturale: manifattura tedesca?

Cronologia: post 1650 - ante 1699

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: acciaio; ottone a fusione; lamina d'ottone / incisa, traforata; legno

Misure: 23

Descrizione: Forchetta a due lunghi rebbi, pieghevole: aderenza in acciaio; manico in lamina di ottone su anima di legno, con decori vegetali incisi e la sagoma traforata di uno stambecco che rivolge il muso a una grossa ghianda; terminale con due figure in lotta (un uomo e un animale?)

Notizie storico-critiche: La forchetta, insieme a un coltello di identica fattura, era, secondo il parere di K. Marquardt riportato da G. Sambonet (scheda Sambonet F/99), la posata tipica del "Fuhrmanns" tedesco. Per la forma e lo stile delle figurazioni è verosimile una datazione nella seconda metà del XVII secolo

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).