Forchetta

Quistgaard J.H.

Forchetta

Descrizione

Autore: Quistgaard J.H. (1919/), designer

Cronologia: post 1954 - ante 1974

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: acciaio

Misure: 25.5

Descrizione: Forchettone per arrosto in acciaio inossidabile, liscio; spatola a due rebbi, lungo stelo sottile e piatto e lungo manico rettangolare, internamente cavo, con estremità squadrata

Notizie storico-critiche: Il forchettone, come attesta il marchio, è stato progettato da Jens Harold Quistgaard, designer danese, fondatore nel 1954, in società con l'americano T.Nierenberg, della Dansk International Designs L.t.d., compagnia per la quale Quistgaard disegnò la maggior parte dei prodotti per trent'anni. Tipico dello stile di Quistgaard è il disegno semplice ed essenziale, ispirato alle linee organiche, di forme geometriche ed essenziali. La cavità del manico permette di appendere il forchettone la cui datazione può essere collocata ragionevolmente, per i caratteri stilistici, negli anni Cinquanta/ Sessanta. Dalla metà del sesto decennio del secolo vengono sperimentati dai designers soluzioni di posate con manici cavi ( v. per esempio Gio Ponti per Lino Sabattini e per Krupp)

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).