Coltellone

Martin Hall & Co.

Coltellone

Descrizione

Autore: Martin Hall & Co. (1854/1896)

Cronologia: post 1875

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento a fusione / dorato

Misure: 28.5

Descrizione: Serie di dodici coltelli: lama a punta, godronata sul dorso e incisa a festoni e decori vegetali; manico a sezione circolare, rastremato, con decori fogliacei in losanga e centrato da medaglione ovale liscio; terminale sferico, con volute fogliacee, su anello baccellato

Notizie storico-critiche: Il coltello, vistosamente ornato secondo il gusto eclettico tipico dell'epoca vittoriana e registrato, come attesta il marchio, in data 29 aprile 1875, venne prodotto in "Sheffield plate" dalla rinomata ditta di Sheffield Martin Hall & Co., fondata da Richard Martin e Ebenezer Hall, nel 1854, produttrice prolifica sia in argento che in metallo elettroplaccato, il cui punzone di fabbrica compare anche su dodici coltelli, e un forchettone di identica fattura conservati nella collezione Sambonet. Il marchio "E P" con corona si riferisce presumibilmente all'elettroplaccatura.

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

‹ precedente | 2 di 467 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).