Forchetta

Biagioni Z.

Forchetta

Descrizione

Autore: Biagioni Z. (Notizie 1758/1803)

Cronologia: post 1750 - ante 1799

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento stampato / dorato, inciso

Misure: 15.8

Descrizione: Serie di dodici forchette a tre rebbi, in argento dorato, con manico ad estremità arrotondata con stemma gentilizio inciso

Notizie storico-critiche: Due forchette recano impresso sul manico il punzone dell'argentiere fiorentino Zanobi Biagioni, uno dei più fecondi e famosi argentieri fiorentini della seconda metà del XVIII secolo, attivo all'insegna della Colomba (D. Liscia Bemporad, 1992). La foggia segue il modello settecentesco "Old English". Lo stemma non è identificato

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).