Forchetta

manifattura europea

Forchetta

Descrizione

Ambito culturale: manifattura europea

Cronologia: post 1650 - ante 1699

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: acciaio; legno intagliato

Misure: 19.8

Descrizione: forchettone da arrosto, con aderenze in acciaio: due lunghi rebbi e stelo liscio con nodi ad anello e a boccia; manico di legno, a sezione circolare, rastremato, con decoro a torciglione intagliato e testata piatta

Notizie storico-critiche: Il forchettone è genericamente ascrivibile a manifattura europea della seconda metà del XVII secolo. G. Sambonet, che lo acquistòsul mercato antiquario torinese il 27/10/1978, riporta il parere di Coradeschi che classifica la forchetta come prodotto di arte povera del XVII secolo (scheda Sambonet S/81)

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).