Cucchiaio

produzione italiana

Cucchiaio

Descrizione

Ambito culturale: produzione italiana

Cronologia: post 1954 - ca. 1960

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: alpacca

Misure: 20

Descrizione: Cucchiaio da tavola in alpacca, liscio: la conca è ovale; Il manico, filettato lungo i fianchi, partendo da un "collo" assai sottile si allarga progressivamente per tornare a restringersi leggermente verso l'estremità a testata piatta

Notizie storico-critiche: Il cucchiaio, in coppia con una forchetta, è riferibile agli anni Cinquanta del XX secolo sulla base dei caratteri stilistici che sembrerebbero riecheggiare vagamente nella forma del manico il modello realizzato da Gio Ponti per Krupp nel 1954 mentre la parte strumentale resta conforme ai modelli tradizionali. Il marchio di fabbrica non è stato identificato ma G. Sambonet riferisce l'esemplare alla produzione di Lumezzane (BS), nota sede di numerose ditte specializzate in posateria. Il cucchiaio entrò nella collezione Sambonet nel 1989 (scheda Sambonet S/242)

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).