Forchetta

produzione italiana

Forchetta

Descrizione

Ambito culturale: produzione italiana

Cronologia: post 1950 - ca. 1960

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: acciaio stampato / parzialmente dorato

Misure: 18.2

Descrizione: Forchetta da dessert in acciaio: spatola liscia; manico piatto, sagomato, con stretto collo ed estremità arrotondata, con decoro dorato a lungo stelo fiorito

Notizie storico-critiche: La forchetta fa parte di un servizio da dessert, è databile intorno alla metà del XX sulla base dei caratteri stilistici e decorativi, ispirati a un tardivo gusto floreale e fedeli alle forme e tipologie tradizionali. G. Sambonet la riferisce alla produzione di Lumezzane (BS), centro notoriamente specializzato in posateria, ipoteticamente alla Ditta Mori (forse identificabile nella "Industrie Casalinghi Mori", recentemente fallita). Il marchio, non identificato, è stato riscontrato su un altro servizio della collezione. La forchetta, reperita con le altre componenti del servizio, sul mercato commerciale, entrò nella collezione Sambonet nel 1988 (scheda Sambonet S/241)

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).