Stipo

bottega ligure

Stipo

Descrizione

Ambito culturale: bottega ligure

Cronologia: ca. 1600 - ca. 1609ca. 1850 - ca. 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / impiallacciatura in radica di noce, intaglio

Misure: 91 cm x 63 cm x 175 cm

Descrizione: Lo stipo è composto da una parte inferiore sorretta da leoni con due sportelli e da una parte superiore costituita da un piano ribaltabile che aprendosi mostra diversi cassettini e un piccolo vano centrale chiuso da uno sportello con nicchia. Sugli spigoli della parte frontale, putti figure femminili e maschili.

Notizie storico-critiche: Lo stipo, come quello con inventario 511, è formato da una parte inferiore a sportelli eseguita nella seconda metà dell'Ottocento e da una parte superiore seicentesca.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).