Cassettone

bottega bergamasca

Cassettone

Descrizione

Ambito culturale: bottega bergamasca

Cronologia: ca. 1690 - ca. 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intarsio in palissandro, intarsio in bosso; bronzo / doratura

Misure: 148 cm x 60.5 cm x 94 cm

Descrizione: Cassettone con specchiature intarsiate entro le riquadrature dei cassetti raffiguranti i motivi decorativi a forma di volute e putti.

Notizie storico-critiche: Il cassettone, restaurato con l'aggiunta dei piedi a mensola e del piano, presenta strette analogie con analoghi arredi eseguiti nell'area bergamasca a partire dalla fine del XVII secolo. In particolare i motivi decorativi a forma di volute e putti, intarsiati entro le riquadrature dei cassetti, richiamano alla mente gli ornati presenti nelle formelle centrali del cassettone dell'Accademia Carrara di Bergamo. Tali decorazioni si possono far dipendere dalle opere di Gian Battista Caniana (1671-1754) che alternò all'attività di architetto anche quella di intagliatore e intarsiatore, come documentano gli armadi della Seconda Sagrestia della Basilica di Alzano Lombardo, eseguiti nel 1691 in collaborazione con i fratelli Giovanni Paolo e Giacomo Antonio. Sugli arredi della Sagrestia il Caniana dispose, così come si vede anche nel nostro cassettone, tarsie a soggetti floreali e animali contornate da cornicette guilloché.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).