Sedia

bottega lombarda

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1790 - ca. 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / doratura, intaglio, pittura; seta / damascata

Misure: 50 cm x 47.5 cm x 90.5 cm

Descrizione: Sedia decorata con intagli a forma di tralci di vite legati con nastri disposti lungo la balza sotto il sedile. Gambe anteriori a tronco di cono, terminanti in alto con un doppio giro di foglie d'acanto intagliate.

Notizie storico-critiche: La sedia fa parte di una serie di 6 realizzata intorno alla fine del Settecento da anonimi artigiani lombardi influenzati dallo stile Luigi XVI.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).