Cassone

bottega lombarda?

‹ precedente | 99 di 6 | successivo ›

Cassone

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda?

Cronologia: ca. 1500 - ca. 1509ca. 1890 - ca. 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di pioppo; legno di abete; carta/ xilografia

Misure: 157 cm x 48 cm x 56,5 cm

Descrizione: Cassone con frontale convesso coperto in carta silografata a fregi geometrici e prospettici.

Notizie storico-critiche: l mobile, che non ha il coperchio, proviene dalla Raccolta Mora e con tutta probabilità venne eseguito da anonimi artigiani attivi in territorio lombardo-veneto durante i primi decenni del Cinquecento. La particolare decorazione in carta xilografata, che ebbe a Milano e a Brescia, ma soprattutto in Veneto, una consistente diffusione a partire dal 1479, data della prima xilografia milanese, riprende le decorazioni geometriche e le vedute prospettiche tipiche delle tarsie lendinaresche. Tali carte stampate, spesso anche colorate, furono applicate, in sostituzione di tarsie lignee, su soffitti, come ad esempio quello del Banco Mediceo, o su arredi, come testimoniano la sedia dell'Arciprete di Sesto Calende citata dal Vicenzi in casa Bagatti Valsecchi e il cassone delle Civiche Raccolte cui si possono aggiungere quello del Museo Civico d'Arte Antica di Torino e quello pubblicato dallo Schubring. La forma bombata di questi cassoni, generalmente assegnati alla Lombardia, sembra invece derivare da analoghi esemplari prodotti a Venezia durante il Cinquecento.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

‹ precedente | 99 di 6 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).