Sedia

bottega spagnola?

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: bottega spagnola?

Cronologia: (?) 1700 - (?) 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di pioppo / intaglio, pittura; paglia / intreccio; legno di pioppo / tornitura

Misure: 55 cm x 43 cm x 133 cm

Descrizione: Sedia con gambe e traverse tornite; schienale e traverse intagliate con motivi vegetali.

Notizie storico-critiche: La sedia è stata assegnata da Gilda Rosa ad anonimi artigiani spagnoli attivi durante il Settecento in quanto essa è simile ad alcuni esemplari presenti in raccolte private e nel Castello di San Fiorentino a Barcellona. Si aggiunga inoltre che due sedie analoghe alla nostra, ma con i montanti della spalliera torniti, furono rinvenute tra gli arredi del monastero di Santa Chiara a Napoli da Carlo Giovene di Grasole che era propenso ad assegnarle ad anonimi artigiani napoletani attivi durante il Seicento.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).