Sedia

bottega lombarda

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1800 - ca. 1809

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / doratura, intaglio, pittura; seta / operata

Misure: 53 cm x 45 cm x 93 cm

Descrizione: Sedia con struttura decorata a fogliette intagliate e dorate.

Notizie storico-critiche: La sedia fa parte di una serie eseguita intorno ai primi anni dell'Ottocento dagli artigiani milanesi attivi per il viceré Eugenio di Beauharnais insieme alle poltrone (NINN 490), da cui si differenziano solo per via della decorazione delle gambe anteriori, le seggiole presentano la caratteristica struttura, a metà tra lo stile Luigi XVI e quello Impero, della mobilia progettata dal Canonica per la corte e l'aristocrazia lombarda. Come osservava Alvar Gonzàlez-Palacios (1986, p. 257), l'originalità del sediame Impero milanese, oltre che in una certa indipendenza di forme e decorazioni rispetto ai coevi modelli francesi, consiste nell'introduzione di un bastoncino tornito nella parte superiore della spalliera e nell'inserimento di una slanciata foglia d'acanto leggermente arricciolata nel punto d'incontro tra le gambe posteriori e la cintura al di sotto del sedile. Le sedie, che hanno incollata sul fusto un'etichetta di carta con la scritta "Villa Bonaparte" alternata a quella "Palazzo Reale di Milano/Appartamento di rappresentanza di S.M. l'Imperatore e Re N. 194", recano a vernice nera le iscrizioni "SM 994 A", "SM 989 A" e a vernice azzurra "14220", "1128", "13848" e "13847"; sul telaio del sedile sono stampigliati invece i numeri "689 RG 72". Come si legge nell'inventario del Palazzo Reale di Milano redatto agli inizi di questo secolo le sedie, rivestite di una stoffa di seta color coleste, arredavano l'anticamera (n. 149) o "sala d'angolo" dell'Appartamento di Rappresentanza (Colle 19931', p. 88). Le sedie risultano dunque inventariate in questa residenza nel Novecento (nn. 1127-1184), nel 1872 (nn. 689-698); erano dieci nell'Appartamento Privato di S.M.) e in un precedente inventario attualmente disperso (n. 713B).
[In gruppo rii sei sedie simili furono vendute il 12 ottobre 1989 dalla casa d'aste milanese "11 Ponte" (lotto n. 367).

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).