Cassone

bottega lombarda

Cassone

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: 1890 - 18991600 - 1649

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio, intarsio in frassino, inatarsio in acero

Misure: 77 cm x 56 cm x 70 cm

Descrizione: Cassone intagliato e decorato a specchiature intarsiate a motivi di caccia. Al centro, stemma. Fascia inferiore baccellata. Piezi a zampa di leone.

Notizie storico-critiche: Questo cassone fu realizzato verso la fine del secolo scorso utilizzando frammenti lignei seicenteschi. Un cassone simile è stato pubblicato da Luigi Mallè che l'attribuisce ad un anonimo intagliatore lombardo o bolognese attivo durante la seconda metà del XVI secolo. Lo stemma si riferisce alla famiglia Spada di Lucca.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).