Cassone

bottega Italia Settentrionale

Cassone

Descrizione

Ambito culturale: bottega Italia Settentrionale

Cronologia: 1600 - 16991900 - 1949

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio

Misure: 172 cm x 61 cm x 58 cm

Descrizione: Cassone con fronte diviso in tre scomparti: al centro racemo vegetali e stemma; ai lati dei volti.

Notizie storico-critiche: Gli intagli della parte frontale furono eseguiti con tutta probabilità nell'entroterra veneto durante il Seicento, mentre il coperchio e la fasce su cui poggia il cassone sono stati realizzati nella prima metà del XX secolo. Si può ipotizzare che lo stemma appartenga a un'accademia o a un'associazione scientifica.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).