Nanhai Guanyin

produzione cinese

Nanhai Guanyin

Descrizione

Identificazione: bodhisattva

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: sec. XIX

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, cesellatura

Misure: 15 cm x 11 cm x 24 cm (intero)

Descrizione: Scultura in bronzo raffigurante il bodhisattva Guanyin, le mani in dhyanamudra (meditazione) che reggono un gioiello a forma di perla, è assiso su un piedistallo a forma di fiore di loto in paryanka asana (letteralmente "intorno al grembo", ovvero con il piede sinistro posto sotto il ginocchio destro). Sulla testa si trova una corona riccamente decorata a volute e guglie. Sul petto ricadono più fili di perle. In basso, ai lati, alla destra si trova Shancaitongzi (Sudana), con e mani nel gesto di preghiera (añjalimudra) mentre alla sinistra una figura con lunga barba non meglio identificata. Al fianco destro di Guanyin all'altezza della spalla si trova il parrocchetto bianco, o uccello del paradiso di Amida, e alla sua sinistra un libro.

Notizie storico-critiche: Guanyin (Avalokitesvara) è solitamente rappresentata come Nanhai Guanyin (Guanyin del mare del sud), assieme agli attendenti bambini Longnü e Shancaitongzi. Questa versione, con il personaggio orante dalla lunga barba e la presenza di un libro di scritture (che solitamente caratterizza Wenshu) (Mañjusri) e il bodhisattva trascendente Pajnaparamita, al posto della fiala lascia dubbi sul fatto che si tratti effettivamente di Guanyin.
Il bronzo è molto scuro e il modellato è definito, con spigoli vivi. Il viso è realizzato con tratti curvi e occhi molto grandi. Statuette come queste potevano essere usate per altari domestici, donate ai templi come figure votive o poste all'interno di sepolture.
Le datazioni proposte per statuine come questa spaziano dal periodo Song al Qing. Lo stile dela corona e l'uso degli attributi sulla spalla diventa popolare durante il periodo Yuan e vive il suo massimo durante la prima metà del successivo periodo Ming, senza però essere apparentemente abbandonato per tutto il periodo Qing. La lega di bronzo mlto scura e le condizioni quasi ottime dell'oggetto restringono a nostro avviso il campo di produzione al XIV-XVIII secolo.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).