Liuto a manico lungo turco

Cultura popolare urbana turca

Liuto a manico lungo turco

Descrizione

Ambito culturale: Cultura popolare urbana turca

Cronologia: seconda metà sec. XX

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno, metallo e plastica

Misure: 23 cm x 24 cm x 115.5 cm

Descrizione: Il Saz (liuto a pizzico) possiede una cassa armonica e un attacco del manico ricavati da un unico legno chiaro; cassa piriforme molto profonda; quattro piroli frontali; tre piroli laterali; foro di risonanza non in linea con asse longitudinale; tastiera e cavigliera intarsiati con disegni geometrici in legno più scuro; bordo della tavola armonica intarsiato a triangoli bianchi e neri.

Notizie storico-critiche: Luogo d'uso: Turchia.
Si tratta di uno strumento appartenente alla famiglia dei liuti a manico lungo diffusi in tutta la Turchia e generalmente chiamati saz o baglama, che a seguito dell'espansione dell'impero ottomano si sono diffusi e radicati in gran parte della penisola balcanica (specie nei territori meridionali: Macedonia, Albania, Bosnia-Herzegovina, Serbia, Montenegro) e della Grecia continentale; la lunghezza dello strumento in questione consente di collocarlo fra gli esemplari di piccole dimensioni, detti cura saz. Caratteristiche dei saz o baglama sono: la presenza di corde metalliche, la cassa piriforme scavata in un blocco di legno o a doghe, il piano armonico costituito da una tavola di legno (talvolta decorata con inserti di madreperla lungo il bordo) applicata al risuonatore, il manico separato dal risuonatore e assottigliantesi verso l'estremità, i tasti costituiti da legature di budello, di filo metallico o di rame, la presenza di una scanalatura lungo tutto il manico che facilita la realizzazione dei nodi, la presenza di un'ulteriore legatura che preme sulle corde oltre il capotasto e infine le caviglie a forma di "T" in genere prive del foro. Spesso il piano armonico si estende sul manico in modo da ridurre la tendenza del manico a piegarsi in avanti per effetto della tensione delle corde. Soprattutto nei vecchi strumenti anatolici il piano armonico presenta fori di risonanza disposti in modo asimmetrico. Questa caratteristica dei saz di più antica costruzione è spesso rilevabile nei modelli diffusi in area europea. In particolare, il tipo di dimensioni medio piccole, con tavola in un solo pezzo munita di piccoli fori di risonanza, quattro corde in due cori e undici divisioni sul manico è largamente attestata in questi territori. Il numero delle corde e l'accordatura dei saz è piuttosto variabile, sono frequenti strumenti con due o tre ordini di corde doppie o triple, il numero maggiore attestato di corde per ordine è quattro, ma non sono rari gli strumenti a tre cori doppi come quello in questione. Le corde sono in genere ancorate a denti ricavati all'estremità della cassa o inseriti in un attacca-corde triangolare di legno o di metallo applicato al bordo della cassa. Il saz può essere suonato con le dita oppure con un plettro, in questo caso il plettro è tenuto tra il pollice e l'indice, utilizzando talvolta il medio per colpire il piano armonico in modo da ottenere un effetto percussivo. Tutti gli ordini di corde possono essere pizzicati in una rapidissima successione in modo da ottenere l'effetto di più suoni simultanei, la melodia può essere suonata su uno solo o su due degli ordini in modo da ottenere dal rimanente un effetto di bordone. Il saz viene utilizzato per accompagnare la voce o con altri strumenti, soprattutto a corde; quasi mai suona con strumenti ad ancia doppia e tamburi bipelli e raramente con flauti.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Guizzi, Febo (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).