Chitarra luna cinese

Cultura cinese urbana moderna

Chitarra luna cinese

Descrizione

Ambito culturale: Cultura cinese urbana moderna

Cronologia: seconda metà sec. XX

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno, metallo, plastica

Misure: 41 cm x 10 cm x 87 cm

Descrizione: Yueqin [YÜEH - CH' IN] (liuto a pizzico cinese) Con cassa armonica circolare e piatta, fondo in legno chiaro; due fori di risonanza a forma di mezzaluna; la fascia, leggermente bombata, è costituita da sei segmenti di legno scuro incollate l'una all'altra; cavigliere leggermente incurvato in avanti a V, regge quattro piroli laterali; la tastiera si estende dal capotasto lungo tutto il manico fino a circa metà della tavola armonica. Le tastature sono relativamente larghe, pur essendo modellate sulle barrette metalliche della chitarra occidentale.

Notizie storico-critiche: Si tratta della versione modernizzata del principale liuto a manico corto a collo della musica tradizionale cinese con cassa "a chitarra", vale a dire costituita da tavole assemblate e non da un blocco di legno scavato per ricavarne un guscio. Il nome si può tradurre come "strumento a corde a forma di luna", a causa evidentemente della perfetta circolarità della cassa armonica. L'altro carattere morfologico tipico dello Yueqin è costituito dal manico, particolarmente corto, che in questo caso ha subito la modifica più vistosa consistente in una estensione di più del doppio di quello originario. All'interno della cassa dovrebbe essere presente un dispositivo timbrico costituito da una barretta metallica avvolta a spirale e capace di entrare in vibrazione in rapporto con la vibrazione principale delle corde. In realtà non è stato possibile verificare la presenza effettiva di tale elemento nell'esemplare in collezione. Le due coppie di corde sono accordate a distanza di quinta e si suonano con il plettro. Lo strumento è appoggiato in posizione leggermente diagonale alla coscia sinistra del suonatore.

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).