Flauto diritto

Flauto diritto

Descrizione

Cronologia: - ante 1963

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: canna

Misure: 57.8 cm x Ø 2.1 cm

Descrizione: Flauto dritto a bocca zeppata costituito da un lungo tratto di canna naturale; l'estremità prossimale è chiusa da una zeppa cilindrica di legno che lascia aperta una fessura che convoglia il fiato verso una finestra aperta nella parte posteriore rispetto i cinque fori digitali, che hanno forma leggermente ovale e sono distribuiti in due gruppi, da tre e da due. Flauto riccamente intagliato a motivi geometrici policromi.

Notizie storico-critiche: Non è facile individuare la precisa provenienza di questo strumento (Grecia? Iran?). Per il numero e la disposizione dei fori esso rinvia a strumenti iraniani; per la decorazione intagliata sulla superficie esso è assimilabile ad alcuni tipi di flauti della Grecia. Si tratta comunque di un flauto definibile "armonico" per il canneggio lungo e stretto e la dislocazione dei fori nella metà distale. Per questi caratteri lo strumento ripete proporzioni e misure dei flauti arabi, turchi e persiani privi di fessura, del tipo ney; il fatto che il gruppo dei fori vicini all'estremità sia formato da solo due elementi rende in particolare lo strumento molto simile al ney persiano, che si distingue dagli altri proprio per questa caratteristica. In alcune culture musicali, come quella greca o turca, sono presenti flauti a fessura interna che replicano le forme dei ney, prestigiosi e difficili da suonare, essendo flauti privi di fessura. Il fatto che la fessura sia posta nella parte posteriore rafforza la similitudine e inganna l'uditorio, che a prima vista non può comprendere di quale tipo di flauto realmente si tratti.

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).