Lama di spada

manifattura giapponese

Lama di spada

Descrizione

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: post 1603 - ante 1867

Tipologia: armi e oggetti storico-militari

Materia e tecnica: metallo / doratura; acciaio; legno / laccatura; seta; pelle di pesce

Misure: 45 cm ; 6.6 cm x 6.9 cm ; 20.1 cm ; 9.5 cm

Descrizione: Spada corta (wakizashi) con coltellino (kogatana). Lama con punta chukissaki e hamon midare. Fodero in legno laccato a riprodurre le tonalità e l'aspetto del legno naturale; solo verso l'imboccatura per la lama è presente una larga fascia con dentellatura regolare laccata di nero omogeneo, sulla quale si innesta anche un anello (kurigata) per il passaggio del cordoncino. Puntale in metallo decorato ad agemina d'oro. Impugnatura in legno ricoperta di pelle di pesce (same), con cordoncino di seta di colore nero. Menuki, in metallo parzialmente dorato, raffigurante foglie e fiori. Fuchi e kashira sono in shakudo (lega di rame) decorati con zattera di tronchi con foglie d'acero in agemina d'oro. Manicotto in rame argentato con linee parallele incise. Guardamano in ferro, ha forma rotonda, superficie traforata a giorno (jisukashi) con decoro di due draghi a tutto tondo (marubori) e inserti di agemina d'oro (nunome zogan); i due opercoli (hitsu-ana), uno dei quali ostruito da piastrina in shakudo, hanno contorno lobato e profilatura dorata. Il coltellino, firmato, ha un'impugnatura (kozuka) in shakudo con superficie liscia (migakiji), con decorazioni in alto rilievo (takabori) con ageminature in oro (takazogan) raffiguranti mazzetti di fiori di ciliegio con nastri e un ventaglio.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Morena, F. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).