Scatola per calligrafia

manifattura giapponese

Scatola per calligrafia

Descrizione

Identificazione: foglie di acero

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: ca. 1750 - ca. 1850

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / intaglio, laccatura, doratura

Misure: 18.5 cm x 21 cm

Descrizione: Scatola per calligrafia (suzuribako) in legno intagliato e laccato, decorata in maki-e ("pittura a oro cosparsa") sull'esterno con foglie di acero (momiji) portate via dalla corrente e all'interno due cerbiatti al pascolo tra fiori. Oltre al contagocce (inv. G555) all'interno sono presenti un pennello (fude), la pietra per sciogliere l'inchiostro (suzuri), la tavoletta d'inchiostro (sumi) e il porta tavoletta.

Notizie storico-critiche: Questa scatola da scrittura รจ in combinazione con lo scrittoio ornamentale (bundai) inv. G 675. La sua realizzazione si colloca temporalmente nella seconda parte del periodo Edo (1615-1868), tra il XVIII e il XIX secolo.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Morena, F. (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).