Falcione

manifattura giapponese

Falcione

Descrizione

Identificazione: stemma

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: ca. 1750 - ca. 1850

Tipologia: armi e oggetti storico-militari

Materia e tecnica: legno / intaglio, laccatura, doratura; metallo; acciaio

Misure: 213 cm

Descrizione: Falcione (naginata) con asta in legno laccato di nero omogeneo (roironuri). Sul fodero stemma con glicine (fuji) stilizzato a oro, ripetuto più volte. Accessori in metallo.

Notizie storico-critiche: La naginata è un tipo di arma usata prevalentemente da samurai di basso rango. Secondo la tradizione, il suo uso venne in auge sul finire del periodo Heian (794-1185), nel XII secolo. Tuttavia, pochissime sono le naginata anteriori al XVI sopravvissute, tra le quali alcuni esemplari risalenti al periodo Kamakura (1185-1333).

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Morena, F. (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).