Figura di donna

Gorni, Giuseppe

Figura di donna

Descrizione

Identificazione: Prigionieri

Autore: Gorni, Giuseppe (1894-1975)

Cronologia: 1918

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta; inchiostro

Misure: 6 cm x 12 cm

Descrizione: donna a figura intera sta camminando

Notizie storico-critiche: Questa minuscola figura si impone sul foglietto (probabilmente ritagliato da Gorni perché infastidito dagli altri schizzi) come una scultura in tutta la sua corposità. Una donna rappresentata nell'atto di camminare è bloccata nel gesto: un braccio slanciato all'indietro, i fianchi protratti in avanti ma la testa girata di lato, come se in quel istante qualcuno o qualcosa le avesse rapito l'attenzione distraendola dalla camminata, deturpandone l'atteggiamento composto; il braccio allungato è sforzato in una mossa brusca e poco aggraziata.
La sagoma è creata attraverso la costruzione di linee intersecate, più o meno distanti tra loro, in grado di dare tridimensionalità all'agglomerato, la cui figura, posta su un basamento, assume l'aspetto di una statua. L'attenzione di Gorni va all'analisi del rapporto delle masse con lo spazio circostante, come se fossero studi plastici, pur conservando nel disegno una chiara autonomia rispetto alla scultura. Questo schizzo ricorda nelle forme le statuette dell'arte negra e popolare e il mantovano, senza aver ben presenti questi termini della cultura artistica dettata dall'invasione etnologica, ne mostra una certa suggestione; d'altronde lo stimolo alla purità del sentimento, all'arte infantile e a quella popolare sono proprie di ciascuna contemporaneità, anche se una relazione seppur minima va sottolineata nell'atmosfera volta al recupero del "gusto dei primitivi".
Tratto dagli apparati a cura di Paola Boccaletti nel catalgo del Museo diffuso G. Gorni, 2006.

Collocazione

Provincia di Mantova

Credits

Compilazione: Boccaletti, Paola (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).