Teiera

manifattura di Meissen

Teiera

Descrizione

Identificazione: Cineserie

Ambito culturale: manifattura di Meissen

Cronologia: ca. 1725 - ca. 1730

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Porcellana policroma invetriata e dorata

Misure: 14.5 x 12.8

Descrizione: Teiera bombata con coperchietto a cupolina, sul quale è praticato un piccolo foro, e pomolo a forma di pagoda. Sul corpo la presa a orecchia termina con volute lumeggiate d'oro ed è ornata con fiori dipinti sul dorso; il beccuccio è dipinto in oro con decori geometrici in rosso-ferro e lilla. Il basso piede ad anello, il collo e il coperchio sono filettati d'oro. Il coperchietto è fissato alla presa per mezzo di una catenella metallica stretta intorno alla base del pomolo.
Il corpo, di forma barocca , è riccamente decorato con profili dorati "Laub und Bandelwerk" ed è quasi interamente occupato da due grandi cartelle, pure circondate da decori a volute in oro, dipinte in rosso ferro e viola; il " Bottger-luster" è steso nella zona dipinta fra le volute e la filettatura delle cartelle. Nelle cartelle sono rappresentate cineserie. Scenette in tutto simili sono dipinte lungo la circonferenza del coperchio.

Notizie storico-critiche: Il decoro della teira è molto simile a quello dei n. 00000037, tuttavia è improbabile l'appartenenza del pezzo al servizio perchè differisce dalla caffettiera nella filettatura del piede, nella presa a orecchia e in alcuni particolari del decoro.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Brambilla Bruni, L. (1993)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).