Statuetta

manifattura di Meissen

Statuetta

Descrizione

Identificazione: Arlecchino

Ambito culturale: manifattura di Meissen

Cronologia: ca. 1743 - ca. 1760

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Porcellana dura policroma invetriata e dorata

Misure: 5 x 13.5

Descrizione: Arlecchino su base bianca con fiori e foglie policromi applicati, dalla quale si alza un sostegno bianco in forma di tronco. L'Arlecchino, nella tradizionale posa con la gamba destra avanzata, porta le mani alla cintura mentre il capo è lievemente inclinato all'indietro. La giubba bicolore, giallo e rosso-ferro, profilata in oro, è cosparsa di carte da gioco dipinte, allaciata da fiocchi azzurri , e stretta ai fianchi da una cintura nera, nella quale è infilato il managanello. Le brache sono di color lilla tenue e bianche con decori verticali color rosa intenso; le scarpe nere, il cappello a larga tesa è beige.

Notizie storico-critiche: Le figure della Commedia dell'Arte riscossero grande successo nell'Europa del XVIII secolo, come testimoniano anche gli innumerevoli esemplari di porcellana. A Meissen furono ideate tre serie:la prima e la terza eseguite da Kaendler e da Reinicke rispettivamente tra il 1743 e il 1744 e nel 1775; la seconda, plasmata da Kaendler nel 1765 per il conte Kayserling, è costituita da dodici coppie di bambini commedianti.
Il pezzo, desunto dal modello creato da Reinicke fra il 1743 e il 1744, fa parte della serie di tredici statuette della Commedia dell'Arte eseguite per il Duca di Weissenfels.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Brambilla Bruni, L. (1993)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).