Piatto fondo

manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

Piatto fondo

Descrizione

Identificazione: motivo decorativo floreale

Denominazione: grande piatto maiolica Milano, a vasca, gran fuoco bleu

Ambito culturale: manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

Cronologia: ca. 1745 - ca. 1760

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: MAIOLICA A SMALTO; MAIOLICA DIPINTA

Misure: 3.7 x Ø 30

Descrizione: Piatto fondo esalobato senza anello d'appoggio. Lo smalto è bianco con qualche punta di spillo. Sul retro totalmente smaltato, e sul fondo sono visibili i tre punti, segni della zampa di gallo, distanziatore di fornace.
Al centro, la riserva circolare , dalla cornice composta da un doppio filetto blu , un motivo puntinato e una catena di rapidi archetti rossi, racchiude un mazzetto floreale con tre fiori giallo-rossi, avvicinati, appoggiati su un gioco di foglie tratteggiate in blu e altre verde marcio su steli blu.
Il motivo del bordo a struttura radiale è organizzato sull'alternarsi di cornici mistilinee grandi, fiori stilizzati da cui nascono motivi floreali fortemente tipizzati risolti con piccoli tocchi accostati in blu e verde marcio. Il rosso ferro steso a tratti paralleli, in riserve, petali e bacche, ravviva l'insieme. Il bordo esterno è profilato con un doppio filetto blu e una catenella di punti.

Notizie storico-critiche: Nell'elenco dei lavoranti della manifattura Rossetti di Torino si trova il nome di Pasquale Rubati, di origine savonese. Come documentato nelle liste del personale, questi venne chiamato, con altri esperti ceramisti torinesi e lodigiani, a Milano all'aperutra della manifattura dell'Ospedaletto (Felice Clerici) . Si spiega così facilmente la forte assonanza dell'opera catalogata con le produzioni delle manifatture Rossetti. Nella versione milanese il motivo ornamentale acquisisce notevole scioltezza fino a stemperarsi nel naturalismo vegetale del mazzolino centrale.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).