Piatto

manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

‹ precedente | 61 di 4 | successivo ›

Piatto

Descrizione

Identificazione: motivo decorativo floreale

Denominazione: Grande piatto maiolica Milano, gran fuoco giallo

Ambito culturale: manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

Cronologia: ca. 1745 - ca. 1790

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica "ordinaria" decorata

Misure: 3.7 x Ø 36.1

Descrizione: Grande piatto dalla tipica forma milanese dal profilo mistilineo senza anello d'appoggio, mostra il consueto biscotto in terra chiara rivestito di smalto ordinario, povero di stagno, con diffuse piccole imperfezioni: punte di spillo e inaderenze. Il bordo è listato in bruno con un filetto in blu. Il decoro è dipinto in policromia a gran fuoco con eccezione dei rossi: la tavolozza è dominata dal verde marcio degli elementi fogliati stesi a brevi tratti; l'ornato è profilato in blu e sostenuto da tocchi gialli a gran fuoco mentre il rosso-ferro è steso a velature, protetto da rapidi tocchi di vetrina, e consolidato a temperatura inferiore.

Notizie storico-critiche: Lo smalto del pezzo ha una tonalità beigiata: sappiamo dagli inventari della manifattura che all'Ospedaletto si producevano anche pezzi con smalto ordinario, povero di stagno, quindi meno bianchi, supporto ideale per decori a gran fuoco come questo. Questi mazzi di fiori stilizzati derivano probabilmente da modelli incisi per gli orefici. Questi pezzi "ordinari" sono stati probabilmente prodotti a lungo nella manifattura dell'Ospedaletto, non è raro incontrarli sul mercato antiquario e sono citati nell'inventario della manifattura.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

‹ precedente | 61 di 4 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).