Piatto

manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

‹ precedente | 107 di 1 | successivo ›

Piatto

Descrizione

Identificazione: Figura maschile danzante

Ambito culturale: manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

Cronologia: ca. 1770 - ca. 1790

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica decorata con colori a piccolo fuoco

Misure: 2 x Ø 23.5

Descrizione: Piatto tondo dall'orlo mistilineo senza anello d'appoggio. Lo smalto è fittamente puntinato, leggero, dall'apparenza rosata. Il piatto, orlato in bruno scuro,è decorato a "paesini e figure a smalto".

Notizie storico-critiche: Questo piatto mostra caratteristiche particolari che lo distiguono dalla consueta produzione "a paesini e figure a smalto": Lo smalto mostra una fitta puntinatura più sottile e quindi assume un tono rosato, lasciando trasparire il colore della terracotta sottostante. Gli alberi sono diversi: non faggi, ma piante esotiche. Non c'è il volatile ma sono presenti due semis a fogliette. La stesura del colore è a piccoli tratti asciutti accostati, mentre normalmente è molto più acquerellata e morbida. Infine la composizione del terreno è formata da tre zolle accostate, mentre solitamente è più unito.
Seppure non sorgano dubbi sulla loro autenticità, questo piatto "diverso" può essere o il lavoro di un pittore nuovo della manifattura dell'Ospedaletto di S.Ambrogio che vuole così dimostrare la sua originalità o semplicemente pezzi tardi.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

‹ precedente | 107 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).