Piatto

manifattura Valente

‹ precedente | 103 di 6 | successivo ›

Piatto

Descrizione

Identificazione: Scena mitologica.

Ambito culturale: manifattura Valente

Cronologia: prima metà sec. XVIII

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica decorata con colori a gran fuoco

Misure: 6.1 x Ø 45.8

Descrizione: Grande piatto "da parata" dall'orlo mistilineo, bacellato, modellato con un motivo a conchiglie , senza anello d'appoggio.

Notizie storico-critiche: Il motivo decorativo di questo pezzo appartiene ad una tipologia decorativa amata a Savona nei primi del Settecento, detta "del tipo Valente" ma che ritroviamo facilmente trascritta con diversi accenti formali, ripresa su pezzi con marche diverse.
Lo stemma della città ligure era una marca corporativa condivisa da molti ceramisti savonesi, ma sul nostro piatto è accostata alla lettera "V". Altre maioliche portano questo segno: tra queste un importante numero di idrie degli Ospedali Civici di Genova decorate con scene istoriate in monocromia di cobalto. Questa produzione è, secondo alcuni, da attribuire alla mano di Giuseppe o Stefano Valente (Barile, 1965, p.22, tav IX) dove viene rilevata una "riminiscenza della grazia guidoboniana". Marzinot contesta questa attribuzione non trovando alcun Valente iscritto all'Arte sottile (i maiolicari) di Savona sino al 1783. Secondo questo studioso quell'iniziale sarebbe da attribuire piuttosto alla produzione dei Veneziano. (Marzinot, 1979, pp. 252-253, ill.pp. 212, 277, n.243,317)

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

‹ precedente | 103 di 6 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).