Scultura

manifattura di Vincenzo e Geminiano Cozzi

Scultura

Descrizione

Identificazione: Pagò

Ambito culturale: manifattura di Vincenzo e Geminiano Cozzi

Cronologia: ultimo quarto sec. XVIII

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica rivestita di smalto azzurro

Misure: 11.3 x 13.6 x 14.5

Descrizione: Terra chiara rosata, modellata a stampo in due parti ricongiunte lateralmente. Lo smalto è azzurrato con una fittissima puntinatura di cobalto. La piccola scultura rappresenta una figura di cinese obesa, seduta a terra, con cranio pelato e orecchie con grandi lobi, vestita di tunica con cintura in vita e ampio mantello.

Notizie storico-critiche: Il Magot o Pagò, com'era denominato negli invetari del XVIII secolo, è la versione occidentale delle rappresentazioni del Monaco cinese Pu-tai. Nella manifattura veneziana di Geminiano Cozzi verso il 1780 vennero sfornati diversi Pu-tai in porcellana. Questo sembra esserne la versione femminile assolutamente inedita in Cina, ma ben nota in Occidente, per formare coppie di statuine decorative.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).