Scultura

Scultura

Descrizione

Identificazione: Dama cinese

Cronologia: sec. XIX

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Gesso dipinto a freddo e dorature

Misure: 9 x 10 x 28.5

Descrizione: Piccola scultura in gesso verniciato e dipinto con colori a freddo.

Notizie storico-critiche: E' facile associare questa scultura in gesso alle "Femmine chinesi" dell'Ospedaletto di Sant'Ambrogio. E' noto che nelle manifatture di maiolica i figuristi modellassero piccole sculture che, attraverso un semplice procedimento a stampo, venivano replicate in gesso e così conservate nel laboratorio dei formatori quale modello per la riproduzione. Naturalmente anche a Milano: nelle stanze di lavoro di Clerici c'era una "scanzia composta di sette asse comprese li fianchi per le Forme di gesso". Anche se non si può totalmente escludere, per mancanza di confronti sicuri con altri simili semilavorati, il modello del pezzo non convince della sua autenticità: rispetto alle sculture clericiane citate , la figura ha un ritmo plastico troppo nervoso, mosso, mentre le figure in maiolica sono solidamente placidamente stanti. Certi particolari decorativi tipici, come il bordo festonato sono solo simili . La decorazione pittorica è sicuramente più tarda: non essendo per nulla coerente con la consueta distribuzione dell'ornato dei pittori dell'Ospedaletto.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).