Statuetta

manifattura Ginori di Doccia

Statuetta

Descrizione

Identificazione: Pantalone

Ambito culturale: manifattura Ginori di Doccia

Cronologia: ca. 1750

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Porcellana policroma dorata

Misure: 3.7 x 4.4 x 11

Descrizione: Statuetta su base a masso squadrato dipinto in verde, giallo tenue e marrone. Sotto la base la porcellana appare di colore grigiastro.

Notizie storico-critiche: La statuetta, molto pregiata, mostra evidenti analogie con il "Caramogio", in particolare per quanto riguarda la qualità del modellato, la scelta cromatica e la tecnica di stesura dei colori a minuta puntinatura, diffusa sulla superficie in maniera da modellare sapientemente luci e ombre. In ragione di tali caratteristiche si ascrive il pezzo al IV decennio del I periodo, che possiamo considerare quella di maggior vitalità espressiva.
Le maschere sono citate per la prima volta in un documento del 1748 che attesta l'esecuzione di un "Pulcinella" da parte del pittore Giuseppe Romei. In seguito il Duca Ruffo Principe di Foresta, dopo aver visitato la manifattura, ordina "otto personaggi Istrioni". Si tratta di figurine riprese dalla Commedia dell'Arte Italiana, eseguite in due formati, di cui il minore (10-12cm) è il più replicato. Nella versione più grande (20 cm) le statuette sono talora associate al decoro plastico di rinfrescatoi. Agli esemplari prodotti nel I periodo, di indubbia maggiore forza esperssiva, seguono numerose repliche fino alla fine del secondo periodo, soprattutto a partire dal V decennio, quando si diede corso alla progressiva riduzione di formato della statuaria in generale.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Brambilla Bruni, L. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).