Michele Spreafico

Bianchi Giosuč (attr.)

Michele Spreafico

Descrizione

Identificazione: Ritratto di Michele Spreafico

Autore: Bianchi Giosuč (attr.) (Monza, 1803-1875)

Cronologia: post 1852 - ca. 1859

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela/ pittura a olio

Misure: 45,5 cm x 60,5 cm

Descrizione: ritratto a mezzo busto su fondo neutro

Notizie storico-critiche: Michele Spreafico, negoziante di pellami, figlio di Domenico e Canesi Marianna, morģ a Monza il 16 gennaio 1852 all'etą di 87 anni, nella sua abitazione in Cascina Arena. Spreafico era vedovo di Paleari Luigia, morta il 24 gennaio 1850; i due coniugi avevano stilato diverse disposizioni testamentarie (testamento 7 novembre 1827, con codicilli e aggiunte datate 21 maggio 1844, 26 novembre 1847 e 6 ottobre 1849), stabilendo che il coniuge sopravissuto avrebbe ereditato la sostanza dell'altro e che, una volta deceduto anche quest'ultimo, il loro pronipote ed erede comune avrebbe dovuto pagare per una volta tanto un legato di 3.000 lire milanesi alla Pia Casa di Ricovero di Monza (ASCRIMz 29/7, n. rep. 5549).
Il versamento del legato Spreafico-Paleari venne effettuato in valuta austriaca (2648,28 lire) dal pronipote Giuseppe Spreafico il 13 agosto 1852 (ASCRIMz 29/7, 327).
Il ritratto di Michele Spreafico fu commissionato in forma gratulatoria dall'ente che ricevette l'ereditą del benefattore, secondo la tradizione istituita dalla Ca' Granda milanese e condivisa dalla gran parte delle istituzioni lombarde; rimane sconosciuta la ragione per cui non sia pervenuto anche il ritratto della moglie, Luigia Paleari, anch'ella benefattrice dell'istituto al pari del marito.
Dopo il ritorno degli austriaci, a Monza le donazioni in forma diretta, o attraverso lasciti e legati, erano raccolte dall'Amministrazione dei Luoghi Pii Elemosinieri, che gestiva anche il patrimonio della Pia Casa di Ricovero e Industria, fondata in Monza nel 1831 per ricoverare i vecchi inabili e fornire lavoro ai poveri disoccupati (Coppa 2002, pp. 105, 118 nota 7).
Il soggetto č colto a mezzo busto in leggero tre quarti, nell'atto di mostrare una lente mentre riguarda lo spettatore, accennando un sorriso bonario. L'inserimento dell'oggetto e la resa espressiva del volto rilevano la volontą di caratterizzare il personaggio con annotazioni personali; anche la raffigurazione del copricapo offre all'immagine una dimensione pił intimistica e meno ufficiale.
L'Inventario Generale registra il ritratto come opera di Giosuč Bianchi, riprendendo l'attribuzione dalla scheda del 1983. Attribuzione, che non potendosi avvalere del supporto delle iscrizioni, č sostenuta dal confronto con altre opere autografe del Bianchi, di uguale qualitą pittorica e pari capacitą espressive. Osserviamo, inoltre, come il pittore nelle opere di piccolo formato come questa, assecondando la sua predilezione verso il ritratto ambientato, fosse solito arricchire il fondale di un'ombra riportata, allusiva di uno spazio intimamente vibrante, oltre che reale.
Sull'etichetta commemorativa, posta sul retro del dipinto, la data di morte dell'effigiato č erroneamente segnata al 17-1-1852.

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza

Credits

Compilazione: Mantovani, Gabriella (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).