Natività

ambito veneto-cretese

Natività

Descrizione

Identificazione: Adorazione dei pastori

Ambito culturale: ambito veneto-cretese

Cronologia: ca. 1550 - ca. 1599

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tempera su tavola

Misure: 38 cm x 45 cm x 1.5 cm

Descrizione: tavola raffigurante due pastori che venerano il Bambino Gesù nella mangiatoia con Maria e Giuseppe

Notizie storico-critiche: La tavola è registrata nell'Inventario Generale del San Gerardo solo dal 1990 e non si possiedono informazioni sulla sua provenienza.
La scena dell'Adorazione è ambientata davanti alla mangiatoia e propone lo schema iconografico tradizionale, con i pastori che si chinano devoti sul Bambino che Maria scopre alzando il velo, mentre Giuseppe assiste in preghiera.
La tavoletta sembra appartenere alla produzione veneto-cretese del XVI secolo, che tradizionalmente filtra la pittura ritardata bizantineggiante con i modelli del Rinascimento veneziano. La fedeltà iconografica e l'immediatezza comunicativa, oltre alla vivacità coloristica, sono gli elementi che determinarono la vasta diffusione di queste opere nell'ambiente lombardo e veneto di cultura popolare, durante la seconda metà del Cinquecento (Fusari G, pp. 329-330). La Quadreria del San Gerardo conserva altre due tavole simili a questa, raffiguranti rispettivamente una "Madonna in trono col Bambino" (INV. N.132003) e l'"Adorazione dei Magi" (S.N. 9).

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza

Credits

Compilazione: Mantovani, Gabriella (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).