Soggetto mitologico

ambito lombardo

Soggetto mitologico

Descrizione

Identificazione: Venere marina

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1600 - ca. 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 106.5 cm x 69 cm

Descrizione: tela con raffigurazione allegorica

Notizie storico-critiche: Il dipinto è stato schedato nel 1983 come "Soggetto Mitologico" di pittore lombardo del '600 e come tale inserito nell'Inventario Generale dal 1989. Pur non recando l'etichetta relativa, esso può essere identificato con l'opera intitolata "L'Acqua" che compare nell'inventario dell'Eredità Fumagalli Bosisio.
L'opera quindi entrò a far parte della Quadreria dell'Ospedale in seguito al testamento della signora Maria Ada Fumagalli, vedova Bosisio, che alla sua scomparsa, avvenuta nel gennaio del 1962, nominò l'ente "erede della propria sostanza immobiliare posta in Comune di Monza" (ADHSG 162/2, fasc. 1, n. rep. 12989/5819). Nell'inventario dei beni della testatrice, redatto l'11 luglio 1962 da un funzionario dell'Ospedale, il dipinto è registrato nello studio della sua abitazione, posta in via Bergamo 18, inserito in una cornice in legno con filetto oro; in merito allo stato di conservazione, si segnalata la presenza di uno "strappo in basso, riparato" (ADHSG 162/2, fasc. 3).
E' rappresentata una figura femminile ignuda che riversa acqua e pesci da due grosse anfore, circondata da un paesaggio marino con un animale mostruoso ai suoi piedi, che può essere identificata con la Venere marina o la personificazione allegorica dell'acqua. Si tratta di un'opera di carattere decorativo, condotta in stile classicheggiante. La figura e il volto della dea si rifanno a modelli vagamente correggeschi.

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza

Credits

Compilazione: Mantovani, Gabriella (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).